Page 8 - rivista_inossidabile_237
P. 8
PAGINA TECNICA PAGINA TECNICA
Quando l'inox aiuta l'inox esempio di un lubrificanti sempre più facilmente lavabili, e di 2 Fig. 2
ettaglio della asca
sgrassanti sempre più performanti, per il
di sgrassaggio
raggiungimento degli elevati standard
impianto di la aggio per t i tra lati qualitativi richiesti dal mercato si è reso Fig. 3
Impianto per la
necessario intervenire sull'impiantistica
rigenerazione in
contin o della
passando dalle semplici vasche tradizionali a
sgrassaggio
veri e propri impianti di lavaggio. sol zione di
S Quando si parla di sinergia o di demineralizzata come ultimo stadio. ome esempio di sviluppo segnaliamo una
collaborazione tra materiali (metallici e non), ome verrà meglio descritto in seguito nuova unità di lavaggio, totalmente automatica,
di solito ci si riferisce a tipologie di materiali l'impianto è stato disegnato e realizzato sviluppata per processare tubi trafilati aventi
molto dissimili tra loro, pensiamo ad esempio al prevedendo l'impiego di tecnologie di lunghezza di oltre 20 metri, diametri fino a 4
calcestruzzo armato, dove le barre in acciaio minimizzazione degli sprechi atte ad operare mm, in fasci da 4 tonnellate che prevede le
ad aderenza migliorata, collaborano nell'ottica di una economia circolare attraverso seguenti fasi di trattamento sgrassatura
strutturalmente con la fase cementizia, al fine di la rigenerazione in continuo della soluzione alcalina, risciacquo, sgrassatura acida, risciacquo,
garantire l'adeguata resistenza meccanica del sgrassante nonché la demineralizzazione a risciacquo demi.
Fig. 1 1 La peculiarità dell'impianto è quella di
Sinottico prevedere un forte ricircolo delle soluzioni, pari
dell'impianto con
sc ema di sso ad oltre 350 mc h, coadiuvato da un dispositivo
che forza le soluzioni a passare anche all'interno
dei tubi consentendo di avere sia una discreta
azione meccanica che un continuo ricambio
della soluzione e quindi di assicurare la perfetta
pulizia richiesta dal processo di ricottura in
bianco.
L' intero processo avviene in un'unica vasca
dove le diverse soluzioni di trattamento
vengono trasferite a partire da opportuni
serbatoi di stoccaggio. 3
Una unità di ultrafiltrazione mantiene
costantemente pulita ed efficiente la soluzione
di sgrassaggio alcalino mentre una unità a
scambio ionico si occupa di mantenere
costantemente demineralizzata l'acqua di
ultimo risciacquo.
Tutto l'impianto, ovvero vasche, piping, serbatoi,
componente sia a trazione che a compressione. riciclo dell'acqua utilizzata per la fase di pompe e scambiatori di calore è realizzato in
Nel caso che presentiamo in queste pagine risciacquo finale. acciaio inossidabile austenitico EN 1.4301 (AISI
tecniche, la collaborazione avviene tra impianto i la aggio 304) ed EN 1.4404 (AISI 316L).
materiali della stessa natura, inox con inox, da La pulizia di tubi di acciaio inossidabile, prodotti l processo pro tti o
cui si evince la estrema versatilità del materiale, a seguito di un processo di trafilatura o di La trafilatura è un processo produttivo che parte
proprio per le capacità anticorrosive e di durata laminazione a passo pellegrino, è generalmente dalla lavorazione di un tubo per crearne uno di 4 Fig. 4
nit per la
di questa lega, che riesce a proporsi in situazioni un'operazione molto difficile per i seguenti dimensioni più piccole ma con caratteristiche demineralizzazione a
riciclo dell' ltimo
critiche in svariati tipi di ambienti e motivi il lubrificante, data la gravosità meccaniche, strutturali e dimensionali risciac o
microambienti. dell'operazione, è molto viscoso, fortemente particolari. un lavoro industriale con una
Nel caso specifico si tratta di un impianto di adeso alla superficie, difficilmente componente artigianale molto radicata, un
lavaggio di tubi in acciaio inossidabile trafilati ad emulsionabile e, spesso, addizionato di cariche lavoro in cui l'automazione è portante ma la
olio comprensivo di una sezione di sgrassaggio inorganiche. componente umana è ancora fondamentale
alcalino, sviluppato per la rimozione dei residui I tubi trafilati presentano generalmente piccoli per offrire un prodotto sartoriale.
organici, di una sezione di detergenza acida, per diametri e lunghezze elevate rendendo La trafilatura è uno dei processi di deformazione
la decontaminazione delle superfici e la impossibile una azione meccanica come pure a freddo maggiormente gravosi che richiede
contemporanea rimozione delle cariche un naturale ricambio della soluzione all'interno l'impiego di prodotti particolari appositamente
inorganiche contenute nei lubrificanti, e di una del fascio e, ancora meno, all'interno del tubo formulati.
sezione di risciacquo. Questa consente di avere stesso. Un ruolo fondamentale viene giocato dal
una superficie perfettamente pulita anche Nonostante i risultati di lavaggio siano stati lubrificante che deve avere caratteristiche di
considerando l'impiego di acqua notevolmente migliorati con lo sviluppo di adesione e lubricità molto elevate.
237 237