Page 5 - rivista_inossidabile_237
P. 5

INFRASTRUTTURE                                                                           INFRASTRUTTURE

 3  4    conformemente alla UNI EN 100  -5, ma in
         numero, geometria e diametro diversi rispetto
         a quelli delle barriere verticali in relazione alle
         risultanze dei calcoli strutturali (Figg. 3, 4 e 5).
         A  testimonianza  dell'ottima  durabilità  dei
         tirafondi  in  acciaio  inox  nei  confronti  della
         corrosione vi è un recente intervento che, in
         occasione del rifacimento di un sovrappasso
         esistente, ha visto lo smontaggio dei montanti
         e dei pannelli di una barriera fonoassorbente
         esistente  ed  il  rimontaggio  degli  stessi
         riutilizzando le barre filettate originali (Fig.  ).
         La  grande  durabilità  dell'acciaio  inox  ha
         consentito infatti il loro riutilizzo senza alcun
         intervento  che  si  sarebbe  invece  reso
         necessario nel caso in cui fossero stati costituiti
 inox  al  fine  di  garantire  una  maggiore   da  materiali  meno  prestazionali  con
 durabilità alle strutture.  riferimento  alla  resistenza  alla  corrosione.  Il
 L'esposizione  della  parte  sporgente  dei   riutilizzo tal quale dei tirafondi ha garantito
 tirafondi  a  condizioni  ambientali   oltre ad un risparmio economico e ad una
 particolarmente aggressive per la presenza di   5  sensibile riduzione dei tempi di esecuzione,
 fondenti salini, utilizzati nel periodo invernale   anche la limitazione dell'impatto sull'ambiente
 per  garantire  condizioni  ottimali  della   grazie alla riduzione dello spreco di materie
 pavimentazione stradale anche in presenza di
 temperature  rigide  e o  nevicate  in  atto,  ha
 fatto optare per l'impiego di un materiale più
 resistente  alla  corrosione,  quale  l'acciaio
 inossidabile (Fig. 1).

 Figg. 3 e 4   ome  illustrato  nel  disegno  tecnico
 Barriera   rappresentato  in  Fig ra  2,  l'ancoraggio  dei
 fonoassor ente con
 montanti calandrati    montanti  delle  barriere  fonoassorbenti
 alla  ase tirafondi   verticali è garantito da quattro tirafondi pre-
 inox protetti con
 cappellotti riempiti di   installati  di  acciaio  inossidabile  con  dadi,
 grasso  controdadi e rondelle classe A4- 0 (secondo
 Fig. 5  UNI EN IS  3506), ottenuti da materiale di
  a connessione con
 tirafondi inox del   partenza in EN 1.4401 (AISI 316).
 montante di  na
  arriera c r a  Tra la piastra di base del montante di acciaio
 Fig.    S355 2 verniciato ed i dadi di acciaio inox, è
 I tirafondi esistenti di   prevista l'interposizione di rondelle di Te on o
 acciaio inox dopo lo
 smontaggio della   altro materiale non metallico isolante.
  arriera   Il diametro dei tirafondi attualmente installati è
 fonoassor ente
 Fig.    variabile tra M24 e M30 in funzione delle azioni
  artendo da sinistra,   sollecitanti e la lunghezza degli stessi è di circa
 in senso orario:   500  mm.   omplessivamente,  sommando  il
 lamiera copricordolo
 s l gi nto di  n'opera   peso dei tirafondi e della bulloneria necessari
 d'arte, protezioni di
 m ri e pilastri di  na   per l'ancoraggio delle barriere fonoassorbenti   prime e di risorse, in una lungimirante visione   calcestruzzo armato nel caso di copriferro con
 galleria arti ciale,   con  tipologia  più  ricorrente,  sono  necessari   di sostenibilità ambientale.  spessore limitato e molti tipi di rivestimento
 armat ra di pelle per
  n ripristino   circa 5600 kg di acciaio inox per chilometro di   L'utilizzo  dell'acciaio  inox  in  Autostrada  del   (Fig.  ).
 str tt rale,
 ri estimento   barriera fonoassorbente realizzata.   rennero si estende anche ad altri ambiti quali
 dell'intradosso di  n   Anche  per  l'ancoraggio  dei  montanti  delle   la  connessione  dei  portali  segnaletici,  la    i ing   arlo  osta  e ing   rancesca  ss Papot


 sottopasso.
 barriere  fonoassorbenti  curve,  che   realizzazione  delle  piastre  copricordolo  in
 raggiungono in alcuni casi altezze di otto metri   corrispondenza dei giunti di dilatazione delle   I riferimenti agli articoli
 dal  piano  viabile,  si  ricorre  all'utilizzo  di   opere d'arte, l'impiego in barre come armatura   sono a pag. 15
 tirafondi in acciaio inox della medesima qualità   “di pelle” per il ripristino corticale di strutture di


 4  237                                                                                                    237  5
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10