News

03/08/2020
Giornata di studio “MOCA E SALDATURA”

Sede: Istituto Italiano della Saldatura – Sala U. Guerrera – Lungobisagno Istria 15, Genova
Martedì 27 ottobre 2020, ore 9.15 ÷ 17.00

Centro Inox ed Istituto Italiano della Saldatura (IIS), con la collaborazione di Orbitalum Tools GmbH, organizzano il prossimo 27 ottobre una giornata di studio durante la quale verrà approfondito il tema della saldatura degli acciai inossidabili in ambito MOCA, ossia Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti.

Dopo una parte introduttiva inerente i requisiti dettati a livello sia europeo sia nazionale per quanto concerne i MOCA, verranno discussi ed approfonditi i diversi aspetti che caratterizzano l’applicazione dei processi di saldatura, con un focus specifico sulla loro influenza nei confronti dell’idoneità alimentare, necessaria quando il componente saldato è destinato a venire a contatto con gli alimenti. La giornata si concluderà con una parte pratica, con dimostrazioni di saldatura TIG orbitale su tubazioni in inox che verranno svolte nei laboratori dell’Istituto.

La giornata di studio è indirizzata a tutte le aziende trasformatrici che impiegano prodotti in acciaio inossidabile saldati, con l’obiettivo di fare chiarezza sulle prescrizioni di leggi e normative del settore, con indicazioni circa le tecnologie che meglio si adattano a tale scopo.

Per maggiori informazioni:
Istituto Italiano della Saldatura: Ivana Limardo - ivana.limardo@iis.it – Tel.: 010 8341373
Centro Inox: Giovanna Ferrario – eventi@centroinox.it – Tel.: 02 86450559

Programma e scheda d'iscrizione (PDF file – 266 KB)


03/08/2020
Barre inox: sicurezza e durabilità per il ponte di Genova

Oggi lunedì 3 agosto 2020 verrà inaugurato il nuovo viadotto Genova-San Giorgio. Progettato dall’architetto Renzo Piano, è stato costruito a tempo di record (poco più di un anno) in seguito al crollo del vecchio ponte (il viadotto Polcevera, noto ai più anche come ponte Morandi), avvenuto nell’agosto del 2018.

Nella sua progettazione, l’acciaio inox EN 1.4301 (AISI 304) sottoforma di barre ad aderenza migliorata è stato previsto, nella gettata del calcestruzzo, in quei punti ritenuti più delicati dal punto di vista della resistenza alla corrosione, questo per garantire non solamente tenuta strutturale ma anche resistenza ai fenomeni corrosivi e quindi durabilità.

Di questo tema si tratterà nel prossimo numero di Inossidabile (Inossidabile n° 220 – giugno/settembre 2020).

Armature in acciaio inox prodotte e fornite da: Acciaierie Valbruna SpA – 36100 Vicenza VI – Viale della Scienza 25, tel. 0444 968211, info@valbruna.it, www.valbruna-stainless-steel.com


Foto tratta da: www.ilprimatonazionale.it


09/07/2020
Nel periodo di pandemia un aiuto anche dall'inox

Nel numero 219 di Inossidabile, uscito nelle scorse settimane, si è discusso di un tema di estrema attualità, ossia l'emergenza sanitaria che sta interessando ormai, in diversa misura, tutti gli stati del mondo. E' ormai prassi consolidata igienizzare le proprie mani prima di entrare in qualsiasi azienda, ufficio pubblico, esercizio commerciale o luogo di culto, ed in questo senso si vedono sempre più spesso davanti a tali luoghi colonnine porta-dispenser. Nell'articolo che potrete scaricare dal link sottostante sono stati mostrati alcuni modelli di porta-dispenser in acciaio inossidabile EN 1.4301 (AISI 304), prodotti e commercializzati dall'azienda Senna Inox.

Produttore: Senna Inox srl - 26813 Graffignana LO - Via Marcora 15, tel. 0371 209193, info@sennainox.it, www.sennainox.it

Per scaricare l'articolo: Articolo porta-dispenser in acciaio inox


24/06/2020
Lezioni webinar sugli acciai inossidabili - luglio 2020

Per il mese di luglio il Centro Inox ha previsto le seguenti “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI” che si terranno nei giorni ed orari qui di seguito indicati:

14 luglio - 9.30-12.00: Le finiture superficiali degli acciai inox
La lezione verterà sulle principali finiture superficiali dei prodotti siderurgici inox (piani, lunghi e tubi) con riferimenti alle sigle presenti sulle norme europee (EN). Si approfondirà l’importanza del ruolo della finitura superficiale e del suo legame con la resistenza alla corrosione. Si tratteranno inoltre alcune finiture “speciali” quali l’elettrocolorazione,la goffratura, la finitura “supermirror”, la pallinatura e l’incisione chimica. Saranno a corollario mostrati diversi esempi applicativi.

20 luglio - 9.30-11.30: Le prove di corrosione sugli acciai inossidabili
Saranno descritte le principali prove di corrosione sugli acciai inossidabili: resistenza a pitting e crevice (ASTM G-48), resistenza alla corrosione intergranulare (ASTM A-262), resistenza alla stress corrosion cracking (ASTM G-36), ecc. Si approfondirà inoltre il tema legato alle prove in nebbia salina ed alla resistenza atmosferica (Kesternich) e quello relativo alle misure di polarizzazione potenziodinamica. Da ultimo si correleranno le prove con alcuni parametri tipici disponibili in letteratura (ad es. CPT, CCT, PREN, ecc.) per una corretta valutazione della resistenza alla corrosione degli acciai inossidabili.

22 luglio - 9.30-12.30: Gli acciai inossidabili duplex: principali caratteristiche ed applicazioni
La lezione sarà incentrata sulle principali famiglie degli acciai inossidabili duplex con specifici riferimenti alla loro composizione chimica ed alle caratteristiche fisiche e meccaniche. In aggiunta si affronterà il tema della resistenza alla corrosione di questi materiali con dei “focus” sulla resistenza alle principali forme di corrosione: pitting, crevice e stress corrosion cracking. Si concluderà con una carrellata sulle principali applicazioni e relativi settori di utilizzo.

28 luglio - 9.30-11.30: I gas di protezione per la saldatura degli acciai inossidabili
La corretta scelta ed il corretto utilizzo dei gas di saldatura assumono un ruolo di fondamentale rilevanza per la corretta realizzazione di un giunto saldato. I temi trattati durante la lezione riguarderanno i principali parametri che devono essere considerati durante la protezione gassosa di un giunto saldato ed i diversi tipi di gas che possono essere utilizzati in funzione del materiale da saldare e del processo di saldatura utilizzato.

 

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file - 194 KB)


24/06/2020
È uscito il numero 219 di INOSSIDABILE

È disponibile il numero di MARZO 2020 di Inossidabile, il periodico redatto e pubblicato dal Centro Inox.

In questo numero:

  • TOPICS:
    Sculture e figurazioni, impianti di riscaldamento, strumenti didattici, edilizia e opere pubbliche, complementi d'arredo, spazio pubblico
  • DALLE ASSOCIATE:
    CALVI: profili speciali in acciaio inox utilizzati in reattori a confinamento magnetico per fusione nucleare
  • APPROFONDIMENTO TECNICO:
    Comportamento a corrosione di prodotti lunghi in acciaio inossidabile con differenti stati di fornitura (prima parte)

Vai al sommario: www.centroinox.it/it/inossidabile-219

Sottoscrivi l’abbonamento: www.centroinox.it/it/rivista-inossidabile
oppure scrivi a:
redazione.inossidabile@centroinox.it


Pages

CENTRO INOX IS A NON-PROFIT-MAKING ASSOCIATION FOUNDED IN 1962
TO STUDY AND PROMOTE THE USE OF STAINLESS STEEL IN ITALY.