News

09/05/2025
E' disponibile INOSSIDABILE 238: scarica la rivista!

È disponibile il numero di MARZO 2025 di Inossidabile, il periodico redatto e pubblicato da Centro Inox Servizi.

In questo numero:

  • EDITORIALE:
    L'acciaio inossidabile: pilastro del futuro verde
  • TOPICS:
    Rubinetteria, settore enologico, trasporti, pompe sommerse
  • DALLE ASSOCIATE:
    Tecnofar introduce un innovativo banco automatico per la trafilatura del tubo
  • APPROFONDIMENTO TECNICO:
    Le ultime importanti novità a livello di normativa

 

Scarica INOSSIDABILE 238 in formato elettronico: clicca QUI
Entra nell'archivo di INOSSIDABILE per scaricare i numeri precedenti: clicca QUI

Abbonati ad INOSSIDABILE in formato cartaceo: clicca QUI per le modalità di abbonamento


10/04/2025
I webinar di Centro Inox di maggio 2025

Centro Inox ha organizzato le seguenti “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI” per il mese di maggio:

20 maggio - 9.30-11.30: GLI ACCIAI INOSSIDABILI AUSTENITICI: CONOSCIAMOLI MEGLIO
Aggiorna e completa le tue conoscenze su questa famiglia di inox
Ai partecipanti sarà fornita documentazione tecnica in formato elettronico sugli acciai inox austenitici
Gli acciai inossidabili austenitici sono gli inox più diffusi sul mercato. Quanto li conosci veramente? Quali sono le loro caratteristiche peculiari? Questo webinar offre ai partecipanti l’opportunità di completare ed aggiornare le proprie conoscenze su questa famiglia di acciai: dalle caratteristiche fisiche e meccaniche, al fenomeno dell’incrudimento, all’in-fluenza degli elementi di lega, alla presenza di elementi in lega non previsti dalla normativa, alle varie tipologie ed ai loro limiti d’impiego.

27 maggio - 9.30-11.30: I TUBI SALDATI IN ACCIAIO INOX
Oltre a diametro e spessore... c'è di più
La tipologia di acciaio inox, il diametro e lo spessore sono certamente i punti fondamentali da indicare all’atto della richiesta d’offerta e dell’ordine di tubazioni saldate in acciaio inossidabile. Quest’ultimo tuttavia non può semplicemente limitarsi a ciò: le norme di fornitura infatti specificano altri importanti requisiti, obbligatori e/o opzionali, e indicazioni che, se conosciuti e identificati, possono “fare la differenza” per la futura applicazione. Il webinar ha lo scopo di approfondire le principali norme europee relative alla fornitura di tubi saldati a sezione tonda in acciaio inossidabile, evidenziando i requisiti e i principali paragrafi, in esse riportati, che l’utilizzatore finale dovrebbe conoscere al fine di poter fare un ordine consono alle proprie esigenze.

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file)


06/02/2025
I webinar di Centro Inox di aprile 2025

In aggiunta ai webinar già in calendario per il mese di marzo, Centro Inox ha organizzato altre “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI” per il mese di aprile:

10 aprile - 9.30-11.30: GUIDA PRATICA AI DOCUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ACCIAI INOX
Il rapporto di prova 2.2 ed i certificati di controllo 3.1 e 3.2
Quanti e quali certificati esistono? Che differenza c’è tra i documenti di controllo 2.2 e 3.1? In che cosa si differenza il certificato 3.2? Che tipologia di certificato devo chiedere durante l’ordine? Che informazioni devono essere riportate all’interno del certificato? Queste sono alcune delle domande a cui si darà risposta durante il webinar proposto, che ha lo scopo di analizzare le diverse tipologie di documenti di controllo (certificati 2.2, 3.1 e 3.2) secondo EN 10204, facendo anche degli esempi pratici prendendo in considerazione le principali normative di fornitura europee in cui tali certificati vengono richiamati.

17 aprile - 9.30-11.30: OLTRE I DOCUMENTI DI CONTROLLO: GUIDA AGLI ALTRI DOCUMENTI RICHIESTI DAL MERCATO
Dalle dichiarazioni REACH e RoHS, fino a richieste… *“non proprie” per l’inox
Non è inusuale che le aziende della filiera del settore inossidabile ricevano in fase d’ordine richieste di documenti e dichiarazioni aggiuntivi ai certificati che accompagnano la fornitura dei prodotti siderurgici. Scopo della lezione è quello di fornire le informazioni necessarie alla comprensione dei principali documenti “aggiuntivi” che il mercato richiede, legati ad esempio ai temi del REACH, RoHS, Dichiarazione di Prestazione e Conflict Minerals. Si analizzeranno inoltre alcune richieste provenienti dal mercato ma che non sono propriamente applicabili per la fornitura di prodotti in acciaio inox.

Vi informiamo che è possibile acquistare in un'unica soluzione le due lezioni con una quota agevolata.

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file)


06/02/2025
I webinar di Centro Inox di marzo 2025

In aggiunta ai webinar già in calendario per il mese di febbraio, Centro Inox ha organizzato altre quattro “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI” per il mese di marzo:

13 marzo - 9.30-11.30: GLI ACCIAI INOX FERRITICI: FACCIAMO CHIAREZZA
Acciai al “solo cromo”, ma... non solo
Ai partecipanti sarà fornita documentazione tecnica sugli acciai inox ferritici

Sebbene l’AISI 430 sia il “grade” più rappresentativo e conosciuto tra i ferritici, non è l’unico acciaio inossidabile che appartiene a questa famiglia. Esistono sul mercato infatti diversi inox ferritici, impiegati in diversi ambiti anche grazie alle loro peculiari caratteristiche.
Questo webinar offre ai partecipanti l’opportunità di completare ed aggiornare le proprie conoscenze su questa famiglia di acciai: dalla loro struttura e dall’influenza degli elementi di lega, alle caratteristiche fisiche e meccaniche, considerando anche il fenomeno dell’incrudimento, fino a descrivere i principali acciai inox ferritici con le loro proprietà e i tipici ambiti di impiego.

20 marzo - 9.30-11.30: LA FINITURA SUPERFICIALE DEI PRODOTTI PIANI DI ACCIAIO INOX
Non solamente una questione estetica, ma soprattutto di funzionalità
Ai partecipanti sarà fornita documentazione tecnica riguardante le finiture dei prodotti piani e la loro influenza sulla resistenza alla corrosione, igienicità e pulibilità
La finitura superficiale di un prodotto siderurgico di acciaio inossidabile identifica il processo di fabbricazione e ha un’influenza su diverse caratteristiche.
Obiettivo del webinar è quello di fornire ai partecipanti una chiave di lettura pratica alle finiture dei prodotti piani di acciaio inox, con particolare riferimento alle sigle riportate sulle norme EN ed ASTM, ricollegandole al relativo processo di fabbricazione. Si affronteranno inoltre diversi aspetti legati alla finitura superficiale dei prodotti piani di acciaio inox: la correlazione fra rugosità superficiale e le sigle delle finiture, l’influenza di queste ultime sulla resistenza alla corrosione e sulla pulibilità degli acciai inox.

27 marzo - 9.30-11.30: LE NORME DI FORNITURA: SEI SICURO DI CONOSCERLE BENE?
Approfondisci le tue conoscenze sui principali standard di fornitura di prodotti piani, lunghi e tubi saldati
Le norme di fornitura rappresentano lo strumento fondamentale per la fornitura e l’acquisto dei diversi prodotti siderurgici inox. Gli standard identificano infatti i requisiti obbligatori e opzionali che sia il produttore/fornitore sia l’acquirente dovrebbero conoscere nel dettaglio per indirizzare “al meglio” l’ordine, questo anche al fine di evitare spiacevoli criticità che potrebbero portare a contestazioni post vendita.
Il webinar ha lo scopo di approfondire le principali norme di fornitura europee (EN) legate alla fornitura dei prodotti piani, dei prodotti lunghi e dei tubi saldati, evidenziando le similitudini e differenze con i corrispettivi standard ASTM.

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file)


06/02/2025
Giornata di studio "FAILURE ANALYSIS, PARTE 1a: LA CORROSIONE". Fenomeni, problematiche industriali e casi di studio"

02.04.2025 - 08.30-17.15

Giornata di studio in presenza (presso Microcontrol n.t. - Milano, via Giuba 11) ed on-line su piattaforma ZOOM

Organizzata da Centro Inox con la collaborazione di Microcontrol n.t. e fa-fe - Failure Analysis & Forensic Engineering

Programma e scheda di iscrizione (PDF file)

Iscriviti online!


Pages

CENTRO INOX IS A NON-PROFIT-MAKING ASSOCIATION FOUNDED IN 1962
TO STUDY AND PROMOTE THE USE OF STAINLESS STEEL IN ITALY.