News

03/05/2022
Cariche sociali ai vertici del Centro Inox

Milano, martedì 3 maggio 2022

In data odierna l’Assemblea Ordinaria e il Consiglio Direttivo del Centro Inox (Associazione Italiana per lo sviluppo degli acciai inossidabili) hanno confermato le cariche sociali per il biennio 2022÷2024. Alla presidenza è stato confermato Massimo Zoppegni, Ernesto Amenduni Gresele Vicepresidente e Giancarlo Stringhini Tesoriere.


03/05/2022
Lezioni webinar sugli acciai inossidabili - maggio 2022

Per il mese di maggio, Centro Inox ha organizzato le seguenti “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI”:

19 maggio - 9.30-11.30: Lavorare gli acciai inossidabili: tornitura, fresatura, foratura e rettifica
Il webinar si propone di fornire nozioni sui principali fattori operativi (parametri di taglio, utensili, ecc.), metallurgici e ambientali (lubrorefrigerazione, vibrazioni, ecc.) che influenzano la lavorabilità degli acciai inossidabili per asportazione di truciolo (tornitura, fresatura, foratura, rettifica). Si tratteranno i principali problemi che si possono riscontrare in fase di lavorazione (tagliente di riporto, formazione di bava, “taglienza”, ecc.) e si accennerà alle caratteristiche dei cosiddetti acciai inossidabili “a lavorabilità migliorata”. Da ultimo si forniranno indicazioni sull’effetto dei principali elementi di lega sulla lavorabilità per asportazione di truciolo e sulla lavorabilità delle singole famiglie di acciai inox e del problema della “contaminazione ferrosa”.

26 maggio - 9.30-11.30: Passivazione, decapaggio ed elettrolucidatura: tre trattamenti “chiave” per gli acciai inossidabili
La lezione verterà sull’importanza di questi tre trattamenti per una corretta messa in esercizio dei componenti in acciaio inossidabile. Partendo dalle norme ASTM A-380 ed A-967 si approfondiranno i temi dello sgrassaggio, passivazione e decapaggio degli acciai inossidabili con un particolare focus sul decapaggio elettrolitico ed i suoi vantaggi. Si accennerà anche ai test di accettabilità previsti dalla ASTM A-380. Inoltre saranno fornite nozioni sui principali meccanismi di funzionamento (elettrochimici e fisici) dell’elettrolucidatura, se ne descriveranno i vantaggi tecnici rispetto ad altre finiture e si accennerà alle applicazioni ed ai settori d’impiego (alimentare e farmaceutico).

Il Centro Inox sta definendo per i prossimi mesi altre lezioni webinar. Vi segnaliamo pertanto di rimanere aggiornati sulla nostra attività attraverso il nostro sito.

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file)


22/04/2022
Inox serie 300 vs inox serie 200: parola a Nickel Institute

Nickel Institute, ente rappresentante i principali produttori di nichel primario e Socio di Centro Inox, ha pubblicato sul blog del suo sito un articolo riguardante gli acciai inossidabili austenitici della serie 300 e della serie 200, nel quale vengono riportate alcune considerazioni circa la scelta di questi materiali in fase progettuale, anche in relazione a possibili differenze in termini di prestazione tra le due famiglie di inox.

Articolo a cura di Richard Matheson e Gary Coates

Link all'articolo


07/04/2022
Il ruolo dei processi di giunzione e dei giunti saldati nelle prestazioni di componenti ed impianti in acciaio inossidabile per l’industria enologica

Giornata di studio
10 maggio 2022
Modalità di partecipazione mista: in presenza (Cantine Zonin, Gambellara VI) ed in remoto (piattaforma "Webex")
 
La presenza di giunzioni saldate nella fabbricazione di componenti in acciaio inossidabile per uso alimentare, in particolare nel settore degli impianti enologici, richiede da sempre una attenzione particolare. Insieme ai requisiti normalmente richiesti ai giunti saldati, per queste apparecchiature è necessario garantire adeguate condizioni di pulizia e di «igienicità», al fine di soddisfare i requisiti richiesti in ambito MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti).

Centro Inox e IIS (Istituto Italiano di Saldatura) propongono un focus sulla realizzazione e il trattamento delle giunzioni saldate di apparecchiature destinate all’industria enologica, considerando al tempo stesso gli aspetti legati al processo ed alla qualità delle giunzioni e gli adempimenti richiesti dalla disciplina MOCA. Questa Giornata di Studio tratterà temi legati alla normativa e temi di natura tecnologica, legati ai processi di fabbricazione ed alla gestione degli impianti di lavorazione dei prodotti. L’evento è proposto in modalità mista: in remoto (piattaforma Webex) e in presenza.

 
Per maggiori informazioni ed iscrizione contattare IIS:
Sig.ra Ivana Limardo - Tel. 010 8341373 - email: ivana.limardo@iis.it

05/04/2022
Lezioni webinar sugli acciai inossidabili - aprile 2022

Per aprile, Centro Inox ha organizzato le seguenti “LEZIONI WEBINAR SUGLI ACCIAI INOSSIDABILI”:

14 aprile - 9.30-11.30: “I documenti di controllo degli acciai inox: i certificati 2.2, 3.1 e 3.2”. Focus: EN 10088-2, EN 10088-3 e EN 10217-7
Cosa si deve specificare se si vuole ordinare correttamente un prodotto siderurgico di acciaio inox? Quali sono i documenti/certificati che devono accompagnare la fornitura e quali sono le informazioni che devono contenere? Il webinar si pone l’obiettivo di fornire un quadro esaustivo sul tema “certificati dei materiali”. Dopo una breve introduzione sulle informazioni da indicare all’atto dell’ordine saranno analizzati i documenti di controllo (certificati 2.2, 3.1, 3.2) secondo EN 10204 ed i loro contenuti con esempi pratici riferiti alla fornitura dei prodotti secondo EN 10088-2, EN 10088-3 e EN 10217-7.

28 aprile - 9.30-11.30: “I principali documenti richiesti dal mercato”. Focus: REACH, RoHS, DoP, Conflict Minerals, dichiarazione d’origine preferenziale, SCIP
REACH, RoHS, Dichiarazione di Prestazione per i prodotti utilizzati nel settore delle costruzioni, Conflict Minerals, dichiarazione d’origine preferenziale, SCIP sono solo alcuni dei temi ricorrenti a cui le aziende della filiera del settore inossidabile devono far fronte nel quotidiano rapporto con i propri clienti. Obiettivo della lezione è quello di fornire le informazioni necessarie alla comprensione dei principali documenti che il mercato richiede ad integrazione della fornitura dei prodotti siderurgici di acciaio inossidabile.

Il Centro Inox sta definendo per i prossimi mesi altre lezioni webinar. Vi segnaliamo pertanto di rimanere aggiornati sulla nostra attività attraverso il nostro sito.

Modulo d'iscrizione online

Programma dettagliato e scheda d'iscrizione (PDF file)


Pages

CENTRO INOX IS A NON-PROFIT-MAKING ASSOCIATION FOUNDED IN 1962
TO STUDY AND PROMOTE THE USE OF STAINLESS STEEL IN ITALY.