News

11/04/2019
“The message is the bottle”: l’Università degli Studi Roma Tre dice stop alle bottigliette di plastica

L’Università degli Studi Roma Tre si è fatta promotrice di un’iniziativa rivolta verso la salvaguardia dell’ambiente, distribuendo gratuitamente ben 30.000 borracce in acciaio inossidabile a tutti i suoi studenti. L’auspicio è quello di andare a ridurre in maniera sostanziale il consumo di bottiglie di plastica, circa 10.000 al giorno, all’interno dell’Ateneo.

L’iniziativa “The message is the bottle”, il cui nome gioca sul titolo di un celebre brano dei Police, è stata lanciata il giorno 9 aprile 2019 e ha visto la presenza di alcuni esponenti della lotta contro la plastica: Giuseppe Onufrio, direttore di Greenpeace Italia, Giorgio Romiti, inviato de Le Iene e ideatore del documentario “Emergenza plastica”, e l’attore Neri Marcorè.

Le motivazioni che hanno spinto l’Ateneo romano a virare verso un consumo sempre minore di plastica sono condivise da molte realtà coinvolte nella ristorazione: come segnalato negli scorsi numeri di Inossidabile, molte mense hanno deciso di abolire tale materiale, sia per la posateria (vedi Inossidabile 215) sia nei sistemi di cottura e riscaldamento dei cibi, di confezionamento, di trasferimento o di utilizzo finale; tutto questo è in linea con le disposizioni del Parlamento Europeo che prevedono l’abolizione, a partire dal 2021, di una serie di prodotti in plastica monouso.

I vantaggi di scegliere l’acciaio inossidabile sono molteplici: la sua produzione ha un minor impatto ambientale, è totalmente riciclabile ed igienico.

Fonte: www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/rifiuti_e_riciclo/2019/04/09/stop-plasticaa-studenti-roma-tre-30.000-borracce-in-acciaio_bc688e6b-7a7f-4321-988d-fd8e54afb60b.html


03/04/2019
Corso di formazione interaziendale sugli acciai inossidabili

Milano, 14 – 21 – 28 giugno 2019
Sede: aula formativa di Riconversider, Viale Sarca 336 - Milano

Il C.C.N.L. Metalmeccanico rinnovato a Novembre 2016, regola l’esercizio del diritto alla formazione continua, (art. 7, Sezione quarta, Titolo VI), attribuendo all’azienda il compito di individuare e programmare, per tutti i lavoratori in forza, percorsi di formazione della durata di almeno 24 ore, da erogarsi nel triennio 1° Gennaio 2017- 31 Dicembre 2019.     
Riconversider, Ente di formazione e consulenza di Federacciai, e Centro Inox - Associazione Italiana per lo sviluppo degli acciai inossidabili, hanno sviluppato una proposta formativa "ad hoc", rivolta a tutte le aziende del settore siderurgico/metalmeccanico sul tema degli Acciai inossidabili, mediante un percorso interaziendale strutturato in 3 moduli di 8 ore ognuno, fruibile interamente o per singolo modulo, a seconda delle necessità.

La partecipazione al corso consente di ottemperare all’obbligo stabilito dal CCNL Metalmeccanico di erogare ai dipendenti 24 ore di formazione entro il 31.12.2019.

Per maggiori informazioni:
www.centroinox.it/it/corso-di-formazione-interaziendale-gli-acciai-inossidabili


11/02/2019
Il sito internet del Centro Inox si aggiorna!

A partire da febbraio 2019 il sito internet dell’Associazione Italiana per lo sviluppo degli acciai inossidabili ha una nuova veste. La sezione interamente dedicata al "CHI FA CHE COSA – Alcuni orientamenti" è ancora più visibile e accessibile dai visitatori. Sarà possibile avere le informazioni sulla vetrina virtuale del Centro Inox e inoltrare la richiesta di iscrizione direttamente dalla pagina principale.

È stata introdotta inoltre la sezione delle news del Centro Inox, dove verranno riportate le informazioni e gli aggiornamenti inerenti a tutte le attività che coinvolgono l’Associazione e le realtà ad essa collegate.


11/02/2019
Disponibili le memorie e il video della giornata di studio del 26 novembre 2018 sui MOCA

La giornata di studio sui Materiali e Oggetti a Contatto con gli Alimenti (MOCA) organizzata dal Centro Inox e svoltasi il 26 novembre 2018 presso l’Università degli Studi di Milano ha suscitato un grande interesse tra gli addetti ai lavori, sia per le tematiche affrontate sia grazie agli speaker di rilievo che ne hanno preso parte.

Data l’importanza del tema trattato e per venire incontro a quelle aziende che non hanno potuto parteciparvi, il Centro Inox ha deciso di rendere disponibile attraverso il proprio sito internet le memorie presentate durante l’evento unitamente al video della giornata. Sono disponibili per il download i filmati inerenti ad ogni singola memoria e, in alternativa, il filmato dell’intera giornata.

I Soci del Centro Inox, accedendo alla propria area riservata, possono scaricare gratuitamente le memorie ed i video della giornata.

È possibile richiedere la documentazione al seguente form:
www.centroinox.it/it/richiesta-video-e-memorie-m.o.c.a
Il costo per le memorie e le registrazioni video della giornata è il seguente:

  • Costo ordinario: € 130,00 + IVA;
  • Costo riservato agli affiliati e iscritti al Centro Inox Servizi srl: € 100,00 + IVA.

Per maggiori informazioni:
tel.: +39 02 86450559 / +39 02 86450569
mail: centroinoxservizi@centroinox.it
Programma della giornata di studio: moca_e_acciai_inossidabili.pdf


11/02/2019
Corso Flash “Acciai inossidabili - Focus saldatura” – 7 maggio 2019

Centro Inox e Istituto Italiano della Saldatura organizzano un incontro dedicato alla “saldatura degli acciai inossidabili”, che si terrà a Milano presso l’Hotel Ascot, martedì 7 maggio 2019 dalle 9.00 alle 13.00.

Si tratteranno alcuni temi di particolare interesse legati all’argomento “saldatura” scelti tra le esperienze pratiche applicative del Gruppo IIS e quelle derivante dalle consulenze che arrivano al Centro Inox dai più disparati settori di impiego. Si parlerà ad esempio di fenomeni corrosivi derivanti dalle anomalie e dalle imperfezioni in saldatura (compreso l’aspetto normativo), dell’importanza dei gas di protezione, del tema legato al contatto con gli alimenti di componenti saldati.

Per maggiori informazioni:
www.centroinox.it/it/acciai-inossidabili-focus-saldatura-corso-flash-07-05-2019


Pagine

Dal 1962 Centro Inox, associazione senza scopo di lucro, si occupa dello studio e dello sviluppo delle applicazioni degli acciai inossidabili in Italia.